Torno a scrivere dopo qualche mese, avrei altri articoli da scrivere, sull’erosione costiera, sul nuovo software dell’indagine sismica ma ciò che è accaduto sabato sera è l’ennesima tragedia dovuta alla strafottenza nei confronti delle normative, della strafottenza nei confronti della geologia, strafottenza che è trasversale a tutti i livelli e classi sociali, dalla politica al proprietario degli immobili, dal tecnico… Read more »
La maggior parte delle strade e delle ferrovie siciliane sono sottoposte al rischio sismico poichè sono state costruite prima del 1974 e quindi prima dell’entrata in vigore delle Norme antisismiche, questo afferma il Dott. Geol. Fabio Tortorici del Consiglio Nazionale dei Geologi. Tali infrastrutture presentano quindi un alto grado di vulnerabilità ed in caso di eventi sismici importanti diventerebbero poco… Read more »
La Federazione Europea dei Geologi stima che entro il 2050 nell’Unione Europea, i danni causati dal dissesto idrogeologico ammonteranno a 23,5 milioni di euro. Le recenti inondazioni avvenute a Parigi hanno causato danni che ammontano a circa 600 milioni di euro, mentre quelle che hanno colpito vari stati europei nel Giugno 2013, hanno causato danni per 12 miliardi di euro…. Read more »
Sul territorio italiano, ogni anno sottoposto a numerosi fenomeni di dissesto idrogeologico e dove è sempre presente il rischio sismico e vulcanico, sono presenti solamente 8 Dipartimenti di Scienze della Terra a causa della scellerata Legge Gelmini che ha causato la loro riduzione. Il dissesto idrogeologico ha un alto costo sia sociale che economico e gli unici professionisti in grado… Read more »
Oggi 17 Marzo è stato spedito a Palazzo Chigi il documento che contiene interventi contro il dissesto idrogeologico in Sicilia; tale piano prevede lo stanziamento di 377 milioni di euro per interventi contro il dissesto. Le opere previste riguardano la realizzazione di opere di difesa costiera contro l’erosione marina nella provincia di Messina, ad Acquedolci, San Giorgio di Gioiosa Marea,… Read more »
La Regione Sicilia ha inserito nella Finanziaria un emendamento proposto dall’Assessore Territorio ed Ambiente Maurizio Croce, che istituisce un fondo di rotazione con una copertura di 700 mila euro destinato al finanziamento di interventi per la mitigazione del dissesto idrogeologico. Tale emendamento nasce da un tavolo tecnico tenutosi mesi addietro tra i rappresentanti dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e… Read more »
L’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e l’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna hanno siglato un accordo che prevede la presenza dei geologi in tutti i Comuni. Lo scopo è quello di valorizzare le competenze geologiche all’interno dei Comuni al fine di tutelare il territorio e la popolazione dal dissesto idrogeologico. Nel caso in cui un Comune non possa dotarsi di un… Read more »
L’ISPRA, (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha pubblicato il Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia. Tale rapporto contiene dati elaborati nel 2015 ed offre una conoscenza aggiornata sulla pericolosità da frana, idraulica e di erosione costiera dell’intero territorio nazionale. Da questo rapporto risulta che il 12% della popolazione italiana vive in zone a rischio di dissesto idrogeologico ed i… Read more »
Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha recentemente lanciato un appello sulla prevenzione antisismica in Italia auspicando la creazione di una sinergia tra le varie componenti delle professioni tecniche e la politica e ricordando che dal 1944 al 2012 i costi della mancata prevenzione ammontano a 240 miliardi di euro cioè sono i danni provocati dai terremoti e dal dissesto idrogeologico…. Read more »
La Giunta regionale siciliana ha approvato un piano da 377 milioni di euro (fondi comunitari) per contrastare il dissesto idrogeologico in Sicilia che nello specifico riguarderà degli interventi per contrastare l’erosione costiera della fascia ionica e tirrenica della provincia di Messina (Acquedolci, Gioiosa Marea, Patti, ecc.) e della costa licatese ed interventi per la sistemazione dei torrenti come il Savoca… Read more »