Col D.P.C.M. del 26 Aprile 2020, dal 4 Maggio ripartono tutti i cantieri, sia quelli pubblici che quelli privati. Il precedente D.P.C.M. autorizzava l’apertura dei cantieri strategici per il Paese e manteneva aperti anche gli studi professionali, ma in realtà tutto era fermo. Col nuovo D.P.C.M. si cerca di far ripartire l’Italia. Effeci Geologia continua la propria attività (vedi il… Read more »
Quando si effettuano delle opere edili come nuove costruzioni, oppure quando si effettuano delle ristrutturazioni che coinvolgono le strutture portanti (muri portanti, pilastri, ecc.), oppure quando si deve adeguare sismicamente o sanare una costruzione già esistente, è necessario ed obbligatorio rivolgersi oltre che agli architetti e agli ingegneri, anche ad un geologo così da poter caratterizzare il terreno sottostante la costruzione. Vediamo… Read more »
Domani a Palazzo Sant’Elia a Palermo alle ore 15.30 è previsto il convegno dal titolo “I beni culturali volano per lo sviluppo economico. Il caso della Grotta dell’Addaura”. L’evento è patrocinato tra gli altri, anche dall’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia ed in qualità di geologo, interverrà il Dott. Giuseppe Avellone dell’Università degli Studi di Palermo. Ricordiamo che nelle Grotte dell’Addaura… Read more »
La scoperta è avvenuta nel 2005 ma la notizia è stata diffusa solo adesso, però prima (tre anni fa) è stato effettuato un sopralluogo per studiarne meglio i dettagli; si tratta di una rappresentazione di una pittura rupestre rinvenuta in una grotta del Sahara egiziano e scoperta casualmente dal geologo Marco Morelli direttore del Museo di Scienze Planetarie di Prato,… Read more »
In riferimento al protocollo d’intesa che è stato firmato la scorsa settimana (di seguito il link al precedente articolo) tra il Consorzio per le Autostrade Siciliane e l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, si riportano di seguito i particolari del suo contenuto. Tale protocollo prevede due figure, il Direttore Operativo Specialistico di Cantiere e Responsabile Settore Verifica Geologica, nell’ufficio di direzioni lavori istituito… Read more »
Oggi 21 Luglio, alle ore 16, verrà firmato presso la sede del C.A.S. un protocollo d’intesa tra il Consorzio per le Autostrade Siciliane e l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, nella persona del Dott. Geol. Giuseppe Collura. Tale protocollo riguarderà l’utilizzo della professionalità dei geologi iscritti all’albo regionale nei lavori che verranno effettuati sulle tratte gestite dal C.A.S. per quanto riguarda i rilievi geologici, le indagini… Read more »
Sul territorio italiano, ogni anno sottoposto a numerosi fenomeni di dissesto idrogeologico e dove è sempre presente il rischio sismico e vulcanico, sono presenti solamente 8 Dipartimenti di Scienze della Terra a causa della scellerata Legge Gelmini che ha causato la loro riduzione. Il dissesto idrogeologico ha un alto costo sia sociale che economico e gli unici professionisti in grado… Read more »
L’Amam, società che gestisce il servizio idrico a Messina, ha rilevato la ripresa di un movimento franoso nel territorio di Forza d’Agrò, dove passa l’acquedotto che approvvigiona la città di Messina. Tale movimento franoso potrebbe causare nuove situazioni di emergenza alla stessa città. Inoltre il Sindaco di Messina, Renato Accorinti, accusa il governo regionale a non aver dato seguito alla… Read more »
Il Ministro Stefania Giannini ha nominato il Prof. Carlo Doglioni come nuovo Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Il Prof. Doglioni è docente di Geodinamica all’Università Sapienza di Roma, è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dell’Accademia Nazionale delle Scienze, è stato Presidente del Progetto CROP del CNR e della Società Geologica Italiana (SGI), nonché autore di numerosi… Read more »
L’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e l’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna hanno siglato un accordo che prevede la presenza dei geologi in tutti i Comuni. Lo scopo è quello di valorizzare le competenze geologiche all’interno dei Comuni al fine di tutelare il territorio e la popolazione dal dissesto idrogeologico. Nel caso in cui un Comune non possa dotarsi di un… Read more »