Ieri 24 Ottobre dopo un lungo scrutinio sono stati proclamati gli eletti che costituiranno il nuovo Consiglio Nazionale dei Geologi per il quinquennio 2015-2020. Auguro a ciascuno di essi un buon lavoro e spero che innanzitutto venga cambiata la modalità di voto obsoleta per il 2015 e secondo me anche per questo motivo, oltre che per una disaffezione “politica”, hanno… Read more »
Nei giorni precedenti il sisma di magnitudo 3.5 ed epicentro a 3 Km da Mirandola del 20 Ottobre scorso, un contadino di Camurana, una frazione del Comune di Medolla (Modena), ha notato e segnalato ai Vigili del Fuoco che l’acqua del proprio pozzo aveva raggiunto la temperatura di 51°C quando invece le normali temperature dell’acqua in quella zona si attestano… Read more »
Avrei voluto scrivere, come al solito, qualcosa sulla geologia e sul dissesto idrogeologico ma ciò che leggo quotidianamente sui giornali mi impedisce di parlare di altro. La corruzione dilaga a tutti i livelli ed in tutti gli strati sociali anche da parte di chi ha prestato giuramento in nome della Legge come Magistrato. Ogni giorno sui giornali vengono pubblicati nuovi… Read more »
Il Dott. Troncarelli Presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio afferma che le zone sottoposte agli eventi alluvionali nei giorni scorsi sono storicamente e statisticamente conosciute; Egli afferma che le cause sono da imputare a scelte pianificatorie discutibili e/o ad interventi abusivi. Il Dott. Troncarelli ricorda che l’Ordine dei Geologi del Lazio ha sempre denunciato a tutti i livelli istituzionali la cattiva… Read more »
Alcuni geologi, durante un’ispezione effettuata per valutare la pericolosità di una voragine, hanno scoperto un antico pozzo nei pressi di Avezzano in località Borgo Incile; questo antico pozzo è probabile che risalga all’epoca del prosciugamento del lago Fucino (1878). I geologi reputano che la voragine abbia causato la riapertura questo pozzo. Fonte: www.ilcapoluogo.it
Nelle scorse settimane si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale dei Geologi a Roma e si è saputo che i 7 scrutatori presenti al seggio di Roma sono stati designati, non si sa secondo quale principio, dal Consiglio uscente e sono stati pagati ben € 5.000 comprensive di spese di vitto ed alloggio. Non appena tale… Read more »
in riferimento al precedente articolo in cui parlavo del fatto che l’On. Di Maio aveva affermato di voler tagliare gli enti inutili dove magari lavora un geologo e trasformarlo attraverso i soldi del reddito di cittadinanza in qualcos’altro, pubblico la “rettifica” apparsa sul profilo facebook di Di Maio. “Come ci si sente a vivere in un Paese in cui si… Read more »
Nella puntata di DiMartedì andata in onda il 12 Ottobre su La7 c’era come ospite l’On. Di Maio, questi incalzato dalle domande del conduttore ha detto che bisogna chiudere gli enti inutili dove i lavoratori fanno un lavoro inutile e col reddito di cittadinanza vanno formati per occupare un’altra mansione al fine di lavorare in un altro ente ed ha… Read more »
Nel tratto dell’A 18 Messina-Catania dove il 5 Ottobre scorso si è verificata una frana, è stato effettuato un sopralluogo dove era tra gli altri presente il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Gian Vito Graziano il quale afferma che la frana in questione è superficiale ma abbastanza estesa e che si è mobilizzata a causa della saturazione di acqua… Read more »
Da tempo all’interno della comunità dei geologi si parla dell’istituzione della figura del Geologo di Zona posto a tutela del territorio. La figura prevede altresì l’istituzione dell’Ufficio Geologico di Zona istituito da uno o più comuni. Per i Comuni più piccoli si dovrebbe costituire un’associazione di Comuni presso in cui istituire l’Ufficio suddetto. Per esempio, per i Comuni o un’associazione… Read more »