MENU
  • Home
  • Politica dei cookie (UE)
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Indagini sismiche
  • Immagini
  • Dove siamo
  • Articoli
  • Contatti
  • Link

Effeci Geologia

Studio di consulenza geologica

Skip to content
  • Home
  • Politica dei cookie (UE)
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Indagini sismiche
  • Immagini
  • Dove siamo
  • Articoli
  • Contatti
  • Link

In Italia sempre meno Dipartimenti di Scienze della Terra

Effeci Geologia    15 Giugno 2016 15 Giugno 2016    Nessun commento su In Italia sempre meno Dipartimenti di Scienze della Terra

Sul territorio italiano, ogni anno sottoposto a numerosi fenomeni di dissesto idrogeologico e dove è sempre presente il rischio sismico e vulcanico, sono presenti solamente 8 Dipartimenti di Scienze della Terra a causa della scellerata Legge Gelmini che ha causato la loro riduzione.

Il dissesto idrogeologico ha un alto costo sia sociale che economico e gli unici professionisti in grado di prevenirlo e di progettare ed indicare le soluzioni al fine di ridurre il rischio ed i conseguenti danni sono i geologi.

Negli ultimi anni il numero di Dipartimenti di Scienze della Terra è diminuito e così anche le iscrizioni ai relativi corsi di laurea, sia perché tali scienze hanno perso “appeal” presso gli studenti, sia per le grosse difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro, sia anche per l’offerta di lavoro che in questo campo scarseggia e quindi i neodiplomati preferiscono, giustamente, iscriversi in altri corsi di laurea che possano garantire maggiori sbocchi occupazionali.

A mio avviso, la Legge Gelmini è da riformare ed infatti una nuova proposta di legge, già approvata dalla Camera dei Deputati, giace in attesa al Senato ed i Corsi di Laurea in Scienze della Terra dovrebbero offrire ai propri iscritti delle materie più affini alla realtà professionale che gli iscritti andranno a trovare una volta laureati, perché spesso l’offerta formativa risulta “sganciata” dalla realtà del mondo del lavoro e di questo ci si accorge già durante l’esame di abilitazione per la professione di geologo.

A tutto ciò dobbiamo aggiungere la scarsa sensibilità presso le istituzioni e presso l’opinione pubblica della conoscenza dei rischi geologici e la ancora insufficiente campagna di comunicazione che fanno sia il Consiglio Nazionale dei Geologi che i vari Ordini Regionali.

                                                                    Fabrizio Citarrella

Senza categoria     dissesto idrogeologico, geologi, geologo, Scienze della Terra

Navigazione articoli

Frana vicino Forza d’Agrò
Dissesto idrogeologico in Europa, entro il 2050 incremento dei costi

Articoli recenti

  • L’invarianza idraulica in Sicilia
  • Il calcolo dell’invarianza idraulica
  • L’invarianza idraulica e la città di Palermo
  • Fondo Laghetti-Sicilia 2021
  • Ripartono tutti i cantieri

Commenti recenti

  • Aggiornamenti sul protocollo d'intesa CAS-Ordine Regionale dei Geologi su Protocollo d’intesa tra l’Ordine

Archivi

  • Marzo 2023
  • Maggio 2021
  • Gennaio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Marzo 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • invarianza idraulica
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
P. IVA 06673860828
Copyright 2015-2023 Effeci Geologia Powered by Fabrizio Citarrella
ZeroGravity by GalussoThemes.com
Powered by WordPress
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}