L’Ordine dei geologi dell’Emilia Romagna insieme al Consiglio Nazionale dei Geologi chiede alla Regione Emilia Romagna un tavolo di confronto, da convocare subito dopo l’estate, avente come tema l’erosione costiera della riviera romagnola. Tale tavolo dovrebbe vedere coinvolti oltre alle istituzioni ed all’Ordine regionale dei geologi, anche gli operatori turistici privati. L’esortazione dei geologi è avvenuta perché le recenti mareggiate,… Read more »
La Federazione Europea dei Geologi stima che entro il 2050 nell’Unione Europea, i danni causati dal dissesto idrogeologico ammonteranno a 23,5 milioni di euro. Le recenti inondazioni avvenute a Parigi hanno causato danni che ammontano a circa 600 milioni di euro, mentre quelle che hanno colpito vari stati europei nel Giugno 2013, hanno causato danni per 12 miliardi di euro…. Read more »
Sul territorio italiano, ogni anno sottoposto a numerosi fenomeni di dissesto idrogeologico e dove è sempre presente il rischio sismico e vulcanico, sono presenti solamente 8 Dipartimenti di Scienze della Terra a causa della scellerata Legge Gelmini che ha causato la loro riduzione. Il dissesto idrogeologico ha un alto costo sia sociale che economico e gli unici professionisti in grado… Read more »
L’Amam, società che gestisce il servizio idrico a Messina, ha rilevato la ripresa di un movimento franoso nel territorio di Forza d’Agrò, dove passa l’acquedotto che approvvigiona la città di Messina. Tale movimento franoso potrebbe causare nuove situazioni di emergenza alla stessa città. Inoltre il Sindaco di Messina, Renato Accorinti, accusa il governo regionale a non aver dato seguito alla… Read more »
Il 9 e 10 Giugno, presso la sede dell’Ente Parco di Manarola, è stato firmato un protocollo di collaborazione tra il Centro Studi Rischi Geologici del Parco delle Cinque Terre ed il Centro Studi Rischi Geomorfologici del Parco dei Nebrodi. Tale protocollo riguarda lo scambio di conoscenze tra le due istituzioni riguardo la tutela del suolo, interventi di mitigazione del… Read more »
I geologi del Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena hanno concluso le indagini geologiche sul Lungarno a Firenze a seguito del dissesto verificatosi alcune settimane fa. Essi hanno svolto indagini geofisiche e geotecniche al fine di individuare la causa del dissesto. I geologi hanno spiegato che il Lungarno, nell’800, venne riempito con terreni di riporto, quindi con qualità geotecniche scadenti,… Read more »